Tempo fa ho ricevuto una mail da una ragazza, Stefania, che mi chiedeva informazioni sui prodotti della Clarisonic e sulla versione più economica della Imetec, la Face Cleansing, così ho pensato ad un post interamente dedicato questo tema.
Innanzitutto, a cosa servono questi prodotti? Stanno spopolando e molte ragazze hanno deciso di acquistarli perché sono delle spazzole elettriche che ruotano massaggiando il viso, eliminando le cellule morte e le impurità, levigando la pelle e facendo penetrare più in profondità il detergente e rendendo, quindi, il viso complessivamente più illuminato e sano, grazie alla stimolazione della circolazione, quindi anche con un effetto antirughe.
Sicuramente queste versioni "motorizzate" non sono molto economiche, quindi non tutte se la sentono di spendere certe cifre, per questo si può ovviare tranquillamente, pur ottenendo lo stesso risultato, con delle spazzole per il viso senza motorino, quindi da utilizzare manualmente, che potete trovare da Kiko o da Sephora per un costo di circa 6 €. Quest'ultimo, inoltre, vende anche un dischetto di silicone morbido con piccoli dentini sulla superficie che hanno lo stesso scopo delle setole delle spazzoline.
Ma osservando come sono composte queste spazzole ed il loro utilizzo, mi è sorta spontanea una domanda: e se utilizzassi un normale spazzolino? Sono andata su internet per vedere se altre ragazze avessero avuto la mia stessa idea e ho trovato tantissimi commenti di persone che hanno iniziato ad utilizzare gli spazzolini elettrici o quelli normali, trovandone beneficio, quindi potrebbe essere un'alternativa; magari quello elettrico è adatto a tutti, mentre quello normale solamente alle pelli meno sensibili.
Attenzione: qualsiasi metodo decidiate di usare, potrebbe succedere che nei primi giorni compaiano sul viso alcune imperfezioni in più.. Non vi preoccupate, è assolutamente normale ed è una conferma che il trattamento sta facendo effetto, proprio perché fa venire in superficie le impurità pulendo la pelle a fondo.
Translate
Visualizzazione post con etichetta come usare. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta come usare. Mostra tutti i post
mercoledì 5 marzo 2014
Spazzole per la pulizia del viso: tutto quello che c'è da sapere
Etichette:
carisonic,
come usare,
cosa sono,
detergente,
detergere,
face cleansing,
illuminare,
imetec,
impurità,
kiko,
levigata,
pelle,
pulire,
pulizia,
sephora,
spazzole,
spazzoline,
spazzolini,
spazzolino,
viso
giovedì 4 luglio 2013
Cosa sono l'INCI ed il biodizionario
Spesso nei miei post e non solo, viene nominato l'INCI.. Ma cos'è?
INCI sta per "International Nomenclature of Cosmetic Ingredients", in poche parole: gli ingredienti che costituiscono il prodotto. Viene chiamato così, ma in realtà sulle etichette dei cosmetici sono nominati semplicemente "ingredients". E' importante sempre saper leggere l'etichetta, appurare davvero cosa contenga la crema che mettiamo sul viso, lo shampoo con cui ci laviamo i capelli o il detergente con cui ci facciamo la doccia. Per fare questo, ci viene incontro il Biodizionario, ovvero un sito nel quale sono registrati praticamente tutti gli ingredienti possibili che possono comporre un prodotto, indicandone la funzione e la pericolosità. Se infatti l'ingrediente ha un doppio bollino rosso, è assolutamente da sconsigliare, cosa che vale comunque anche se il bollino rosso è solamente uno. Qualora, invece, sia giallo, possiamo definirlo "passabile", specialmente se posizionato tra gli ultimi posti degli ingredienti del prodotto, perché sulle etichette sono sempre messi in ordine: dal più presente, al meno presente. Se invece il bollino (singolo o doppio) è verde, andrà benissimo.
Anche io utilizzo il Biodizionario per accertarmi della natura degli ingredienti, perché è molto attendibile e preciso; bisogna però fare attenzione a volte, perché ci possono essere alcuni ingredienti che vengono segnalati dal bollino verde, mentre in realtà non fanno benissimo alla nostra pelle, come i tanto odiati parabeni (il methylparaben e l'ethylparaben in particolare).
INCI sta per "International Nomenclature of Cosmetic Ingredients", in poche parole: gli ingredienti che costituiscono il prodotto. Viene chiamato così, ma in realtà sulle etichette dei cosmetici sono nominati semplicemente "ingredients". E' importante sempre saper leggere l'etichetta, appurare davvero cosa contenga la crema che mettiamo sul viso, lo shampoo con cui ci laviamo i capelli o il detergente con cui ci facciamo la doccia. Per fare questo, ci viene incontro il Biodizionario, ovvero un sito nel quale sono registrati praticamente tutti gli ingredienti possibili che possono comporre un prodotto, indicandone la funzione e la pericolosità. Se infatti l'ingrediente ha un doppio bollino rosso, è assolutamente da sconsigliare, cosa che vale comunque anche se il bollino rosso è solamente uno. Qualora, invece, sia giallo, possiamo definirlo "passabile", specialmente se posizionato tra gli ultimi posti degli ingredienti del prodotto, perché sulle etichette sono sempre messi in ordine: dal più presente, al meno presente. Se invece il bollino (singolo o doppio) è verde, andrà benissimo.
Anche io utilizzo il Biodizionario per accertarmi della natura degli ingredienti, perché è molto attendibile e preciso; bisogna però fare attenzione a volte, perché ci possono essere alcuni ingredienti che vengono segnalati dal bollino verde, mentre in realtà non fanno benissimo alla nostra pelle, come i tanto odiati parabeni (il methylparaben e l'ethylparaben in particolare).
Etichette:
biodizionario,
bollini,
bollino,
come usare,
cos'è,
cosa sono,
giallo,
INCI,
ingredienti,
ingredients,
rosso,
verde
mercoledì 5 giugno 2013
Come applicare la terra senza fare macchie
Spesso capita una volta applicata la terra di trovarsi immediatamente o dopo un po' con una macchia sul viso e non con quell'effetto leggermente abbronzato che ci dà la terra per contornarlo. Se l' "effetto macchia" si ha dopo qualche ora dall'applicazione della terra, significa che non è di buona qualità e di conseguenza con la regolare traspirazione della pelle tende a disperdersi. [Se vuoi vedere come creare una terra 100 % naturale, clicca qui]. Se invece fin dall'applicazione notiamo che sulla guancia non si è formato l'effetto voluto, sbagliamo nell'utilizzo. Vediamo come fare per rimediare:
innanzitutto ci serve un pennello kabuki, come questo
L'importante è prelevare poco prodotto perché spesso anche l'eccesso provoca l'effetto macchia e, soprattutto, un effetto completamente innaturale al volto. Da qui cominciamo a stendere la terra verso l'alto per poi nuovamente scendere verso il centro. Infine sfumiamo il tutto per bene, la linea che creiamo deve risultare delicata e dai contorni impercettibili. Il trucco per non sbagliare posizione è mettere le labbra come se stessimo dando un bacio e, nel solco che si crea sotto l'osso della guancia, stendere la nostra terra. Il risultato ottenuto sarà questo:
innanzitutto ci serve un pennello kabuki, come questo
Preleviamo POCO prodotto e posizioniamo il pennello al centro della nostra guancia:
Come vedere il risultato è molto leggero perché solamente così si ottiene un effetto naturale. Se però preferite che sia più marcato ed evidente, procedete con una seconda passata.
Il consiglio in più: per far durare di più la vostra terra, applicate prima della cipria, con preferenza sempre per quelle 100 % naturali che non ostruiscono i pori e possono essere utilizzate tranquillamente tutti i giorni. [Per sapere come fare una cipria 100 % naturale, clicca qui].
giovedì 30 maggio 2013
Review olio essenziale di cetriolo
Sempre nel secondo ordine da Aroma Zone, ho acquistato anche l'olio essenziale di cetriolo.
Questa boccetta contiene 30 ml di prodotto per 2,90 €.
A cosa serve? Quest'olio è purificante ed illuminante e dona al viso l'aspetto "bonne mine", ovvero le gote rosate che si ottengono col blush. Regola la produzione di sebo ammorbidendo ed idratando la pelle. Inoltre il cetriolo è uno dei rimedi per combattere le macchie della pelle ed i segni della stanchezza, compreso il gonfiore degli occhi. I suoi principi attivi sono anche degli eccellenti antirughe e proteggono il viso dal freddo e dal sole. Per quanto riguarda i capelli è ottimo per dargli vigore e rinforzarli, specialmente dopo trattamenti particolarmente aggressivi oppure un'estate al mare.
Come si può usare? Per combattere acne, punti neri e pelle grassa, può essere mischiato nella maschera all'argilla (come abbiamo visto qui) oppure nella crema idratante che applichiamo quotidianamente, aggiungendone 1 o 2 gocce; quest'ultimo metodo è ottimo anche per proteggere la pelle dal sole e dal freddo. Per donare al viso un aspetto più illuminato o combattere le rughe ed i segni della stanchezza, si può unire a dello yogurt bianco per farne sempre una maschera per il viso. Nel caso di gonfiore degli occhi, si applicherà questa maschera soprattutto nel contorno. Contro le macchie si può unire sempre a dello yogurt bianco con l'aggiunta di un cucchiaino di succo di pomodoro. Per proteggere i capelli si uniscono 2 gocce all'impacco preparato con l'aggiunta di un cucchiaino di miele. Inoltre un ulteriore utilizzo che può essere fatto è come ingrediente per un burro di cacao fatto in casa, infatti è un rimedio naturale contro le screpolature delle labbra.
Cosa ne penso io: ho acquistato questo prodotto perché volevo un altro olio, oltre quello di tea tree, per fare la mia maschera all'argilla. I risultati sono eccellenti e l'effetto bonne mine è davvero sorprendente, si può uscire tranquillamente di casa senza fard!
Ricetta con questo ingrediente:
Etichette:
aroma zone,
aroma-zone,
aromazone,
cetriolo,
come usare,
come utilizzare,
concombre,
consigli,
olio essenziale,
olio essenziale di cetriolo,
opinioni,
pareri,
prezzo,
quantità,
review,
usi,
utilizzi
martedì 28 maggio 2013
Review olio essenziale d'arancia
Parlandovi del mio secondo ordine da Aroma Zone vi avevo detto di aver acquistato l'olio essenziale d'arancia.
Questa boccetta contiene 30 ml di prodotto per un totale di 3,50 €, è un olio essenziale che contiene arancia al 100 %. E' uno degli oli più versatili esistenti, si adatta a miliardi di usi che adesso vi descriverò.
A cosa serve? Come scritto anche sulla boccetta quest'olio è equilibrante e rilassante, ma anche astringente, adattissimo quindi per curare pelli grasse e soprattutto l'acne e le rughe, ma anche eczemi, influenze e raffreddori ed allontanare le zanzare.
Come si può usare? Qui veniamo al dunque, parlando dei mille usi che possono essere fatti di quest'olio. Innanzitutto il più comune è nella composizione di bagnoschiuma e gel per il corpo, ma anche come ingrediente per una maschera per capelli e per il viso, infatti come abbiamo visto è un metodo naturale per curare l'acne e l'eccessiva produzione di sebo ma, grazie alla vitamina C, è ottimo anche come antirughe. Può essere mischiato nelle pomate da spalmare sul petto per alleviare il raffreddore, o sulla fronte e le tempie per il mal di testa o nel punto in cui si è sfogato l'eczema o dove vi è stata una puntura d'insetto. E' ottimo anche per diminuire il senso di gonfiore o di pesantezza che si può soffrire a causa di una cattiva digestione, sempre applicandolo come pomata, insieme ad altri ingredienti, sulla pancia, oppure sulle gambe o sulle braccia per curare dolori articolari. La raccomandazione è sempre di diluirlo con altri ingredienti perché, come ogni olio, non va MAI applicato assoluto. Per combattere lo stress e l'ansia, è uno dei rimedi più consigliati, sia versando qualche goccia nella vasca per un bagno rilassante, oppure mettendo qualche goccia in una pentola con dell'acqua calda; respirarne l'odore aiuterà a distendere i nervi e a ritrovare la serenità. Per allontanare le zanzare, si può diluire con dell'acqua e spruzzarlo in casa. Grazie al suo profumo è inoltre adattissimo e consigliato per profumare un deodorante fai da te.
Cosa ne penso io: l'ho acquistato principalmente perché in vista dell'estate avevo voglia di un profumo fruttato per il mio deodorante, ma, sapendo dei mille usi che possono farsi, lo tengo sempre a portata di mano in caso di eventuali raffreddori, momenti stressanti o semplicemente per farmi una maschera per il viso rilassante e tonificante.
Etichette:
arancia,
arancio,
aroma zone,
aroma-zone,
aromazone,
come usare,
consigli,
d'arancia,
essenza,
olio,
olio essenziale,
olio essenziale d'arancia,
opinioni,
pareri,
prezzo,
qualità,
quantità,
review,
usi,
utilizzi
mercoledì 22 maggio 2013
Review Relax'Rides Aroma Zone
Oggi vi parlo dell'olio essenziale "Relax'Rides", l'ultimo prodotto che ho acquistato da Aroma Zone con il mio primo ordine, insieme all'ossido di zinco, l'argilla verde e l'olio essenziale di tea tree.
Cosa ne penso io: ho provato in prima persona quest'olio miracoloso e l'ho fatto provare anche a chi ha le rughe. Nel mio caso ho potuto notare fin da subito un aspetto più rilassato e, nel combattere le rughe, si è rivelato davvero fenomenale. Se si ha la costanza di applicarlo tutte le sere i risultati sono duraturi nel tempo e si ottiene un aspetto ringiovanito e, soprattutto, sano, al contrario di come appaiono alcune donne che si sottopongono a determinati trattamenti per sembrare più giovani.
Questa boccetta contiene 10 ml di olio essenziale per un costo di 4,90 €. Usando una goccia al giorno questo flaconcino è in grado di durare per mesi.
Cos'è il "Relax'Rides"? E' l'olio essenziale di Acmella Oleracea o Mafane.
A cosa serve? Questo prodotto è il migliore in assoluto per combattere o prevenire le rughe. E' definito il "botulino naturale" perché è in grado di fornire lo stesso risultato senza bisogno di farsi iniettare nulla e, soprattutto, senza alcun effetto collaterale o controindicazione (non dimentichiamo, infatti, che il botulino mira a paralizzare i muscoli facciali). Grazie alle sue proprietà combatte le rughe d'espressione agendo sulle micro-contrazioni, ma può essere utilizzato anche dalle più giovani per prevenirle o semplicemente per donare un aspetto più rilassato e levigato al viso. I risultati si possono vedere già dalle prime applicazioni.
Come si può usare? Come ogni olio essenziale non va mai applicato direttamente sulla pelle. Per avere un effetto immediato e prolungato nel tempo basta unirne una goccia alla quantità di crema viso che utilizziamo quotidianamente prima di andare a dormire, tutti i giorni.
Etichette:
aroma zone,
aroma-zone,
aromazone,
come si usa,
come usare,
consigli,
cos'è,
opinioni,
pareri,
prezzo,
qualità,
quantità,
relax'rides
martedì 21 maggio 2013
Review tea tree oil Aroma Zone
Oggi, dopo l'ossido di zinco e l'argilla verde, parliamo del terzo prodotto che ho ordinato da Aroma Zone: il tea tree oil.
Ricetta con questo ingrediente:
Tonico per pelli grasse
Purtroppo la boccetta ha la pellicola scolorita, perciò non si capisce cosa ci sia scritto sopra. Ma tanto tutto ciò che ci sarebbe dovuto essere scritto, lo potete leggere qui. Questa boccetta contiene 10 ml di prodotto per un costo di 2,90 €. Come sempre il prezzo è ottimo, infatti avevo comprato questo stesso prodotto nella stessa quantità al supermercato "Naturasì" e l'ho pagato 8 €, quindi la differenza è notevole. Inoltre non è diluito con altre sostanze, ma è olio essenziale al 100 %.
Ma cos'è il tea tree oil? Il tea tree è l'albero del tè, più conosciuto come Melaleuca alternifolia.
A cosa serve? Un olio come questo è come un elisir di lunga vita, infatti è utilizzato per curare i problemi più vari. E' un antisettico, antibatterico, antimicotico, antivirale e può curare problemi come infezioni di ogni tipo (orali, genitali, delle vie urinarie), eczemi, acne, ustioni, punture di insetti, verruche, ma anche raffreddori, mal di gola, tonsilliti, influenza. Insomma, averlo in casa può sempre tornare utile.
Come si può usare? E' possibile usarlo in miliardi di modi, dal momento che è in grado di curare altrettanti problemi. Per curare molte delle patologie indicate sopra è possibile visitare questa pagina del sito di Aroma Zone che per ogni problema spiega dettagliatamente la ricetta da creare, utilizzando anche questo olio, e come usarla: clicca qui; la pagina è in francese, come tutto il sito, ma basterà farci aiutare da Google che tradurrà tutta la pagina nella nostra lingua. Un ulteriore uso che può essere fatto è come ingrediente di un deodorante fai da te, proprio come abbiamo già visto qui, oppure se vogliamo usarlo per tonificare e purificare la nostra pelle, combattendo l'acne, si può aggiungere una goccia al nostro detergente quotidiano una o due volte a settimana, oppure fare la stessa cosa nella maschera settimanale all'argilla, come abbiamo visto nel post dedicato all'argilla o, infine, unirne una goccia alla crema idratante che applichiamo tutti i giorni.
Cosa ne penso io: come sempre sono rimasta piacevolmente colpita da questo prodotto di Aroma Zone perché è in grado di fornire una grande qualità ad un prezzo ottimo. Personalmente utilizzo questo olio come ingrediente per il mio deodorante, perché è noto per le sue proprietà antibatteriche ed antiodoranti. Lo utilizzo anche come ingrediente per la maschera all'argilla settimanale, mischiandole due gocce all'impasto e vi assicuro che gli effetti si vedono.
Ricetta con questo ingrediente:
Tonico per pelli grasse
Etichette:
aroma zone,
aroma-zone,
aromazone,
come usare,
come utilizzare,
consigli,
crema,
deodorante,
detergente,
maschera,
oil,
opinioni,
prezzo,
qualità,
quantità,
review,
tea tree,
teatree,
usi,
utilizzi
lunedì 20 maggio 2013
Review argilla verde Aroma Zone
Dopo avervi parlato dell'ossido di zinco di Aroma Zone, oggi vediamo un altro acquisto fatto da questo splendido sito: l'argilla verde.
Sul sito di Aroma Zone ci sono molte varietà di argilla, che potete vedere qui. Io ho scelto per iniziare quella verde, la busta contiene 500 g di prodotto per un totale di 3,50 €. Anche stavolta posso assicurarvi che il prezzo è buonissimo, basta pensare a marche come Kiko che un tubetto da 50 ml lo fanno pagare oltre 5 € e al suo interno contiene ben poca argilla. Questa polvere è invece argilla al 100 % e dura moltissimo.
Ma cos'è l'argilla? E' una sostanza composta da allumino-silicati.
A cosa serve? In cosmesi è utilizzata in molti modi, ma principalmente è uno dei mezzi più usati ed efficaci per combattere la pelle grassa e l'eccessiva produzione di sebo da parte della pelle. Grazie alle sue proprietà è in grado di esfoliare la pelle eliminando le cellule morte e la purifica da eventuali impurità. Ma tutto questo lavoro non viene svolto aggredendo o irritando la pelle, infatti l'argilla è nota anche per le sue proprietà calmanti e lenitive che la rendono adatta anche alle pelli più sensibili.
Come si può usare? L'argilla viene utilizzata soprattutto per creare maschere da applicare settimanalmente sul viso o sul corpo. Una maschera efficace per combattere pelle grassa ed impurità può essere effettuata prendendo un cucchiaio di argilla verde da unire con dell'acqua fino a farla diventare come una pasta, per poi aggiungere due gocce di olio essenziale di tea tree oppure di cetriolo; si lascia asciugare finché non si sente la pelle tirare e poi si risciacqua.
Cosa ne penso io: utilizzo questo prodotto come ho scritto qui sopra e lo consiglio moltissimo perché aiuta davvero a combattere la pelle grassa e le impurità, senza seccare la pelle. Il rapporto qualità / prezzo come sempre su questo sito non si batte e lo consiglio sia per questo tipo (verde) che per tutti gli altri presenti sul link che ho citato prima. Inoltre fra gli altri tipi ce ne sono anche alcuni che possono essere utilizzati come ombretto o come pigmento per rossetti colorati.
Etichette:
argilla,
argilla verde,
aroma zone,
aroma-zone,
aromazone,
come usare,
consigli,
maschera,
opinioni,
pareri,
prezzo,
qualità,
quantità,
review,
viso
domenica 19 maggio 2013
Review ossido di zinco Aroma Zone
Vi avevo detto che avrei recensito i miei primi prodotti acquistati da Aroma Zone, cominciamo con l'ossido di zinco:
Ricette con questo ingrediente:
Detergente viso per pelli grasse
Detergente contro i brufoli
Come potete vedere la confezione è da 50 g, costa 1,90 € e vi assicuro è pochissimo rispetto alle farmacie o ad altri siti che ci sono in giro e non è da sottovalutare affatto che in questa bustina c'è ossido di zinco puro al 100% e non miscelato con altre polveri. Oltretutto dura tantissimo, perciò anche con una bustina di questo tipo si può andare avanti davvero a lungo.
Cos'è l'ossido di zinco? E' un minerale che in natura si trova come "zincite".
A cosa serve? In cosmesi è molto utilizzato come protezione solare naturale, infatti è in grado di riflettere la luce del sole proteggendo la pelle. Inoltre è presente in quasi tutte le creme o paste per i bambini, perché è un antinfiammatorio che riduce i rossori, è molto utile quindi in caso di scottature, eczemi, acne o segni post-acne. Inoltre è adatto per le pelli grasse perché è un opacizzante e purifica la pelle regolandole la produzione di sebo.
Come si può usare? Innanzitutto si può utilizzare come detergente quotidiano per la pelle, come abbiamo visto qualche post fa (se non ricordi, clicca qui), oppure può essere mischiato ad una normale crema idratante, ovviamente che abbia un ottimo INCI, altrimenti è inutile aggiungere della polvere minerale, per questo consiglierò sempre l'utilizzo, ad esempio, di creme come quella della Viviverde Coop. C'è chi lo utilizza anche come cipria, di certo è possibile utilizzarlo come pigmento per creare ombretti o illuminanti.
Cosa ne penso io: lo utilizzo come detergente quotidiano come scritto nel post precedente e lo consiglio a chiunque abbia voglia di liberarsi della pelle grassa e delle imperfezioni e voglia tenere protetta la pelle dal sole senza usare prodotti chimici aggressivi. La qualità di quello di Aroma Zone è davvero buona ed il rapporto qualità / prezzo l'ho trovato ottimo!
Ricette con questo ingrediente:
Detergente viso per pelli grasse
Detergente contro i brufoli
Etichette:
aroma zone,
aroma-zone,
aromazone,
cipria,
come usare,
consigli,
crema,
detergente,
ombretto,
opinioni,
ossido di zinco,
prezzo,
qualità,
quantità,
review
Iscriviti a:
Post (Atom)